Il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina a Fara in Sabina racconta la storia del territorio dalla preistoria alla romanizzazione avvenuta nel 290 a.C. ad opera del condottiero romano di origini sabine Manio Curio Dentato. Nel museo sono raccolti principalmente i reperti provenienti dagli scavi condotti, a partire dagli anni ’70 del novecento nei due siti maggiormente significativi dell’evoluzione storica del territorio comunale e più in generale della Sabina Tiberina: Cures, l’antico abitato sulla riva sinistra della media valle del Tevere e capitale storica della Sabina, ed Eretum, nel territorio di Montelibretti, l’insediamento sabino che ci ha fornito i preziosi corredi provenienti dalla necropoli di Colle del Forno.
Per maggiori informazioni visita il sito del Museo civico archeologico della Sabina Tiberina