CONFERENZE DI SERVIZI
La Conferenza di servizi è un incontro tra pubbliche amministrazioni finalizzato alla semplificazione e razionalizzazione dei procedimenti che prevedono il rilascio di pareri, intese, concerti, nulla osta od altri atti di assenso, necessari, ad esempio, per la realizzazione di nuovi interventi, sia pubblici che privati. | |
Secondo quanto previsto dalla legge, la CdS può essere istruttoria (per esaminare gli interessi pubblici coinvolti in un procedimento o trovare soluzioni condivise a problematiche comuni), preliminare (per avere indicazioni sulle condizioni per l’ottenimento, nelle successive fasi progettuali, di pareri e autorizzazioni relativi a interventi di particolare complessità e insediamenti produttivi di beni e servizi) o decisoria (per acquisire pareri, intese, concerti, nulla osta od altri atti di assenso, necessari alla conclusione positiva di un procedimento e quindi per “decidere” in modo collegiale relativamente ad un determinato progetto).
Qualora il progetto da sottoporre all’esame della conferenza di servizi decisoria risulti in variante ed ai sensi della normativa di settore il relativo provvedimento di autorizzazione abbia per legge effetto di variante al P.R.G. vigente, l’amministrazione procedente è tenuta ad espletare sulla modifica al piano tutte le procedure propedeutiche all’adozione della variante previste dalla legge, prima dell’indizione della conferenza di servizi decisoria. Di seguito è disponibile la documentazione relativa alle CdS in cui il Comune di Fara in Sabina riveste il ruolo di amministrazione procedente: |
Concluse
Ultimo aggiornamento
18 Ottobre 2022, 10:46